energie
Questo portale ha lo scopo di diffondere i risultati
delle attività ENEA in questo settore nell’ambito
della "Ricerca di sistema elettrico".

Approfondisci >>
Home Impianto T.O.S.C.A

Download

Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!

EVENTI

 

.................................................

Seminario Edifici Storici - Bari 2014


Convegno

"RIQUALIFICARE GLI EDIFICI STORICI. UNA PANORAMICA DALLE PRESTAZIONI ENERGETICHE ALLA QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA"

BARI, 10 ottobre 2014


.................................................


32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna


 

Convegno

"I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI"

BOLOGNA, 23 ottobre 2014

.................................................

Chi è online

 11 visitatori online
Impianto T.O.S.C.A PDF Stampa E-mail

 

IMPIANTO T.O.S.C.A (Thermal fluid-dynamics Of Solar Cooling Apparatus)

I tubi di calore “heat pipe di tipo evacuato”, applicabili ai pannelli solari, sono attualmente utilizzati principalmente per la produzione di acqua calda sanitaria a bassa temperatura.
La ricerca in corso in ENEA punta ad ottenere temperature dell’acqua più elevate ed a ottimizzare alcuni parametri costruttivi e di utilizzo del componente.
Il raggiungimento di temperature maggiori consente l’impiego dell’energia solare per l’alimentazione di pompe di calore ad assorbimento adoperate per la produzione di acqua refrigerata. La temperatura dell’acqua in ingresso ai gruppi frigo ad assorbimento incide pesantemente sulla potenza frigorifera che la macchina è in grado di assicurare: il range entro i quali può variare questa temperatura è 75°C < T< 95°C. Lo scopo è fornire alla macchina acqua di produzione solare ad una temperatura prossima ai T=95°C. Temperature maggiori consentirebbero di considerare altri tipi di pompe di calore ad assorbimento (acqua – ammoniaca).

 

 

Schema funzionale dell’impianto T.O.S.C.A. 

Fig 1: Schema funzionale dell’impianto T.O.S.C.A.

 

La facility sperimentale TOSCA di ENEA, consente, per ogni scelta costruttiva del componente, la prova di elementi singoli e/o plurimi verificandone le prestazioni al variare di alcuni parametri (lunghezza, diametro, spessore, grado di vuoto, tipo di fluido di riempimento) che esterni (potenza fornita, T ingresso acqua) e geometrici (inclinazione tubi). Con queste informazioni è anche possibile ipotizzare scelte di tipologia e installazione di Heat Pipe dedicate alle diverse richieste e situazioni geografiche.

 

 

Vista laterale dell’impianto T.O.S.C.A. 

Fig 2: Vista laterale dell’impianto T.O.S.C.A.


 

 

< approfondisci