Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
19 visitatori onlineIMPIANTO EFESO |
![]() |
![]() |
![]() |
IMPIANTO EFESO (Environmentally Friendly Energy using Solid Oxide fuel cells – high-efficiency micro-CHP) L’ENEA ha realizzato ex novo un laboratorio (HOT Lab, High-temperature fuel cells Operation and Testing Laboratory) per la caratterizzazione elettrochimica di diverse taglie e tipologie di celle a combustibile ad alta temperatura (MCFC e SOFC), completamente a stato dell’arte e dotato di tutta la strumentazione necessaria per una valutazione a tutto spettro delle prestazioni dei materiali, componenti ed assemblati di fuel cells.
Particolare attenzione è rivolta all’applicazione delle celle in configurazione di micro-cogeneratori. L’ENEA svolge in quest’ambito un’intensa attività di laboratorio sia sulla linea di sviluppo materiali per componenti innovativi, sia sul testing di celle e piccoli stack SOFC, che sulla caratterizzazione di componenti ausiliari quali il desolforatore ed il recuperatore.
Questa attività avviene in stretta collaborazione con il FCLab dell’Università di Perugia e a supporto della tecnologia della SOFCpower S.r.l. (Trento), che ha già prodotto il loro primo prototipo di un micro-cogeneratore. E’ inoltre da segnalare l’inaugurazione della prima “mini-centrale” cogenerativa a base di SOFC in Italia, che alimenta un magazzino comunale di calore, mettendo l’elettricità prodotta dai 3 micro-cogeneratori SOFCpower, da 1 kWel ciascuna, in rete (http://www.habitech.it/habitech/107/il-progetto-crisalide.html).
Nel laboratorio EFESO vengono messe insieme le pluriennali competenze dell’ENEA in termini di sintesi e nanostrutturazione di materiali ceramici e metallo-ceramici (per i catalizzatori ed elettrocatalizzatori), analisi e caratterizzazione elettrochimica (per le celle e gli stack), ingegneria di sistemi avanzati (per l’integrazione dei componenti e di sistema). Forte di numerose collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, il laboratorio è di ultima generazione e supporta con un arsenale di 10 postazioni prova le diverse attività ENEA nella ricerca, sviluppo ed implementazione di tecnologie a celle a combustibile ad alta temperatura.
|