energie
Questo portale ha lo scopo di diffondere i risultati
delle attività ENEA in questo settore nell’ambito
della "Ricerca di sistema elettrico".

Approfondisci >>
Home Impianto di Solar Heating and Cooling Ed. F92
Impianto di solar heating and cooling Edificio F-92

IMPIANTO DI SOLAR HEATING AND COOLING EDIFICIO F-92

L’ENEA, al fine di favorire la penetrazione di questa nuova tecnologia sul mercato, ha realizzato due impianti di solar heating and cooling a servizio di due edifici del C.R. di Casaccia.

Presso l’edificio F-92 del Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA è stato installato un sistema di condizionamento innovativo costituito da un impianto di solar heating and cooling a servizio di un edificio che si sviluppa su tre livelli, ognuno dei quali dotato di una gestione autonoma del sistema di climatizzazione.

Solar_edificio_F_92
Impianto di solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia: vista edificio-impianto

 

Essendo l’impianto un dimostratore che ha anche lo scopo di diffondere questa tecnologia, la centrale di produzione caldo-freddo è stata realizzata su un basamento dedicato all’esterno dell’edificio in adiacenza al parcheggio in modo da essere facilmente visitata.

Solar_edificio_F_92_vista

Impianto di solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia: vista dall'alto

 

Durante il periodo invernale, i pannelli solari termici a tubi evacuati producono l'acqua calda necessaria ad alimentare i pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento degli ambienti (solar heating):

Edificio_F_92_Inverno

Impianto di solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia: funz. Invernale

 

Durante il periodo estivo i pannelli solari termici a tubi evacuati producono l'acqua calda necessaria ad alimentare un gruppo frigo ad assorbimento (solar cooling):

Edificio_F_92_Estate

Impianto di solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia: funz. Estivo

 

Un sistema di supervisione innovativo consente la gestione dell’impianto in remoto ed il monitoraggio in continuo dei principali parametri di funzionamento dello stesso.
 
Sono inoltre acquisiti tutti i consumi energetici delle principali apparecchiature (es. assorbimento elettrico) ed il consumo della caldaia a gas di integrazione: in questo modo sarà possibile conoscere il reale apporto energetico gratuito fornito dal sole.


< approfondisci