energie
Questo portale ha lo scopo di diffondere i risultati
delle attività ENEA in questo settore nell’ambito
della "Ricerca di sistema elettrico".

Approfondisci >>

 

  1.  
  2. Bilancio energetico di un sistema di trigenerazione

    I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

    Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad essere utilizzati per la climatizzazione degli edifici, in quanto il loro uso risulta efficiente nel solo periodo invernale, quando è necessario provvedere al riscaldamento di questi.


    per approfondire >>>
  3. Impianto DEC convenzionaleSistemi Desiccant-Cooling

    Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

    Il DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell’Università degli studi di Palermo), in collaborazione con l’ENEA svolge da alcuni anni attività di ricerca nel campo del raffreddamento degli edifici con sistemi di solar cooling.


    per approfondire >>>
  4. Relazione tra numero di persone nell'edificio e carico

    Sistemi di regolazione, monitoraggio e controllo degli impianti di climatizzazione in edifici complessi e/o distretti energetici

    Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per il condizionamento estivo sono causa di notevoli sovraccarichi della rete elettrica di distribuzione con conseguente rischio di black-out elettrici. In particolare, il rischio è di dover aumentare significativamente la potenza installata senza un corrispondente aumento


    per approfondire >>>
  5. Compound Parabolic Concentrator (CPC):  schema + esempio di applicazione con tubi evacuatiLaboratorio qualificazione componenti solari

    Solare termico a bassa e media temperatura

    Il successo dell’applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato principalmente sullo sviluppo di:

    a) componenti innovativi e competitivi, in grado di fornire adeguate prestazioni a costi contenuti;


    per approfondire >>>
  6. Impianti geotermici

    Il calore contenuto nella terra

    Il calore posseduto dalla terra e prodotto dal decadimento nucleare di sostanze radioattive presenti nelle rocce del sottosuolo costituisce propriamente quella che viene definita energia geotermica (dal greco: calore prodotto dalla terra).

    Essa può essere considerata un’importante fonte di energia alternativa, utilizzabile ad esempio per produrre energia elettrica,


    per approfondire >>>
  7. Schema essenziale di un impianto elio assistito

    Pompe di calore elioassistite

    Obiettivi dell’attività

    Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed economica della convenienza di questa soluzione impiantistica anche per il riscaldamento invernale rispetto a quelle utilizzanti altre sorgenti termiche, sia provenienti da combustibili fossili che da fonti rinnovabili (aria o terreno).


    per approfondire >>>
  8. Principio del Solar Cooling

    Pannelli solari a HEAT PIPE

    Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo

    Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l’uso eccessivo dei tradizionali condizionatori d’aria, fino a causare talvolta dei black out della rete elettrica. Per ovviare a ciò, è necessario sfruttare, con il massimo rendimento ottenibile, l’energia solare producendo acqua calda a temperature superiori ai 100°C attraverso il progetto e lo sviluppo


    per approfondire >>>
  9. Riscaldamento dell’acqua sanitaria da 15 °C a 80 °C mediante una pompa di calore a CO2.

    Impianto sperimentale Pompe di Calore a CO2

    Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

    Le pompe di calore a CO2 rappresentano un’interessante possibilità per la realizzazione di sistemi di climatizzazione (estivi e invernali) e di produzione di acqua calda sanitaria efficienti e ambientalmente compatibili.


    per approfondire >>>
  10. Schema qualitativo del funzionamento di una macchina ad assorbimentoPompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

    Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento

    Un’interessante possibilità di sfruttamento dell’energia solare ai fini del raffrescamento degli edifici (solar cooling) è fornita dall’utilizzo di pannelli solari accoppiati a macchine frigorifere ad assorbimento. Queste macchine non funzionano secondo il tradizionale ciclo a compressione di vapore,


    per approfondire >>>
  11. Principio di funzionamento del Solar Cooling

    Il Solar Cooling

    La produzione di freddo per mezzo dell’irraggiamento solare

    Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare “in maniera proficua“ la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune e vantaggiosa sia in ambito industriale che civile. Gli sviluppi legati alle due principali tecnologie solari (solare termico e fotovoltaico) mirano costantemente alla ricerca di materiali o soluzioni capaci di innalzare


    per approfondire >>>
Home news Quinto Conto Energia ai blocchi di partenza
Quinto Conto Energia ai blocchi di partenza
Venerdì 20 Aprile 2012 07:56

 

Il decreto, che fissa i nuovi incentivi, passa ora all'esame dell'Autorita' per l'energia e della Conferenza Stato-Regioni.

Sono stati varati, dal ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera - di concerto col ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, e dell’Agricoltura, Mario Catania - due schemi di decreti in materia di energie rinnovabili.

I due provvedimenti, all’esame dell’Autorità dell’energia e della Conferenza Stato-Regioni, definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas).

 

Conto_energia

 

“Raggiungere e superare gli obiettivi europei delle energie rinnovabili fissati per il 2020, dal 26% a circa il 35% nel settore elettrico, attraverso una crescita virtuosa, basata su un sistema di incentivazione equilibrato e vantaggioso per il sistema Paese e tale da ridurre l’impatto sulle bollette di cittadini e imprese - queste le principali finalità indicate dalla nota ministeriale –“.

Il Quinto Conto Energia metterà a disposizione di cittadini e imprese 500 milioni di euro l’anno, allineando gli incentivi ai livelli europei e adeguandoli agli andamenti dei costi di mercato e, come già previsto dalla precedente normativa, entrerà in vigore al superamento della soglia di 6 miliardi di incentivi per il fotovoltaico - previsto tra luglio e ottobre prossimi - e il 1° gennaio 2013 per il non fotovoltaico.

La remunerazione onnicomprensiva dell'energia prodotta andrà dai 161 euro per MWh per gli impianti di 1 MW a terra a 199 euro per MWh per gli impianti di 200 kW su edifici, fino a 237 euro per MWh per gli impianti di 3 kW su edifici.

Viene inoltre introdotto un sistema di controllo e governo dei volumi installati e della relativa spesa complessiva, attraverso un meccanismo di aste competitive per i grandi impianti superiori a 5 MW e tramite registri di prenotazione per gli impianti di taglia medio-piccola. Sono invece esclusi dai registri i micro impianti.

Il decreto stabilisce che la spesa per gli incentivi alle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche crescerà dai 3,5 miliardi attuali fino a 5,5 miliardi l'anno per poi essere stabilizzata entro il 2020. Complessivamente, per le rinnovabili è prevista una crescita e stabilizzazione della spesa a 11,5-12 miliardi di euro all'anno entro il 2020. Per effetto del Quinto Conto Energia, gli incentivi alle rinnovabili dall'anno prossimo aumenteranno di 3 miliardi di euro e ci sarà un contenimento di spesa pari a circa 3 miliardi, stabilizzando l'incidenza degli incentivi sulla bolletta.

"La bolletta non calerà - ha spiegato Clini - ma non a causa delle rinnovabili: la bolletta italiana è molto cara da ben prima, con costi superiori del 30% alla media europea, a causa di un sistema elettrico molto rigido, dove c’è un eccesso di offerta che non si traduce in una riduzione dei costi per via della rigidità delle forniture di materie prime, un tema che le rinnovabili mettono in evidenza”.

 

Schema di Dm Sviluppo economico recante la disciplina del quinto Conto energia per il fotovoltaico - Firmato l'11 aprile 2012

 

Fonte: www.tecnici.it