Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
11 visitatori onlineEfficienza energetica e fonti rinnovabili: facce diverse della stessa medaglia |
Giovedì 19 Aprile 2012 15:56 |
Puntare sulle energie rinnovabili o sull’efficienza energetica? Una domanda oziosa, ma il decreto legislativo 28 del 3 marzo 2011 sulla promozione dell’uso dell'energia da fonti rinnovabili rischia di metterle in contrapposizione. Non considerare il risparmio energetico una fonte assimilata alle rinnovabili rischia di far consumare più energia primaria
Quindi, basterebbe ragionare solo sul rapporto di energia primaria complessivo dell’intero sistema e puntare ad ottenere il valore più alto in assoluto, per effettuare una progettazione consapevole. Purtroppo, a livello normativo si sta agendo in modo diverso. La direttiva europea sulle fonti rinnovabili, recepita dal Decreto Legislativo 28/11, punta a percentuali minime di fonti rinnovabili, e crea una pericolosa dicotomia con l’approccio basato sul rapporto di energia primaria. Non a caso, AiCARR propone di ragionare sul valore di REPdel sistema per calcolare la percentuale di energia rinnovabile e, nel proprio documento “Posizione AiCARR sul DLgs 28/11 relativamente alle rinnovabili termiche”, tramite alcuni casi reali mette in evidenza che il rispetto del DLgs porta a far consumare più energia primaria. Di seguito si riporta il ducumento redatto da AICARR che meglio chiarisce gli aspetti sopra riassunti.
"Posizione AiCARR sul DLgs 28/11 relativamente alle rinnovabili termiche" "Errata corrige Posizione AiCARR sul DLgs 28/11 relativamente alle rinnovabili termiche"
Fonte: Ing. Michele Vio (Presidente AICARR) |