energie
Questo portale ha lo scopo di diffondere i risultati
delle attività ENEA in questo settore nell’ambito
della "Ricerca di sistema elettrico".

Approfondisci >>

 

  1.  
  2. Bilancio energetico di un sistema di trigenerazione

    I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

    Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad essere utilizzati per la climatizzazione degli edifici, in quanto il loro uso risulta efficiente nel solo periodo invernale, quando è necessario provvedere al riscaldamento di questi.


    per approfondire >>>
  3. Impianto DEC convenzionaleSistemi Desiccant-Cooling

    Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

    Il DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell’Università degli studi di Palermo), in collaborazione con l’ENEA svolge da alcuni anni attività di ricerca nel campo del raffreddamento degli edifici con sistemi di solar cooling.


    per approfondire >>>
  4. Relazione tra numero di persone nell'edificio e carico

    Sistemi di regolazione, monitoraggio e controllo degli impianti di climatizzazione in edifici complessi e/o distretti energetici

    Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per il condizionamento estivo sono causa di notevoli sovraccarichi della rete elettrica di distribuzione con conseguente rischio di black-out elettrici. In particolare, il rischio è di dover aumentare significativamente la potenza installata senza un corrispondente aumento


    per approfondire >>>
  5. Compound Parabolic Concentrator (CPC):  schema + esempio di applicazione con tubi evacuatiLaboratorio qualificazione componenti solari

    Solare termico a bassa e media temperatura

    Il successo dell’applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato principalmente sullo sviluppo di:

    a) componenti innovativi e competitivi, in grado di fornire adeguate prestazioni a costi contenuti;


    per approfondire >>>
  6. Impianti geotermici

    Il calore contenuto nella terra

    Il calore posseduto dalla terra e prodotto dal decadimento nucleare di sostanze radioattive presenti nelle rocce del sottosuolo costituisce propriamente quella che viene definita energia geotermica (dal greco: calore prodotto dalla terra).

    Essa può essere considerata un’importante fonte di energia alternativa, utilizzabile ad esempio per produrre energia elettrica,


    per approfondire >>>
  7. Schema essenziale di un impianto elio assistito

    Pompe di calore elioassistite

    Obiettivi dell’attività

    Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed economica della convenienza di questa soluzione impiantistica anche per il riscaldamento invernale rispetto a quelle utilizzanti altre sorgenti termiche, sia provenienti da combustibili fossili che da fonti rinnovabili (aria o terreno).


    per approfondire >>>
  8. Principio del Solar Cooling

    Pannelli solari a HEAT PIPE

    Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo

    Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l’uso eccessivo dei tradizionali condizionatori d’aria, fino a causare talvolta dei black out della rete elettrica. Per ovviare a ciò, è necessario sfruttare, con il massimo rendimento ottenibile, l’energia solare producendo acqua calda a temperature superiori ai 100°C attraverso il progetto e lo sviluppo


    per approfondire >>>
  9. Riscaldamento dell’acqua sanitaria da 15 °C a 80 °C mediante una pompa di calore a CO2.

    Impianto sperimentale Pompe di Calore a CO2

    Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

    Le pompe di calore a CO2 rappresentano un’interessante possibilità per la realizzazione di sistemi di climatizzazione (estivi e invernali) e di produzione di acqua calda sanitaria efficienti e ambientalmente compatibili.


    per approfondire >>>
  10. Schema qualitativo del funzionamento di una macchina ad assorbimentoPompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

    Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento

    Un’interessante possibilità di sfruttamento dell’energia solare ai fini del raffrescamento degli edifici (solar cooling) è fornita dall’utilizzo di pannelli solari accoppiati a macchine frigorifere ad assorbimento. Queste macchine non funzionano secondo il tradizionale ciclo a compressione di vapore,


    per approfondire >>>
  11. Principio di funzionamento del Solar Cooling

    Il Solar Cooling

    La produzione di freddo per mezzo dell’irraggiamento solare

    Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare “in maniera proficua“ la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune e vantaggiosa sia in ambito industriale che civile. Gli sviluppi legati alle due principali tecnologie solari (solare termico e fotovoltaico) mirano costantemente alla ricerca di materiali o soluzioni capaci di innalzare


    per approfondire >>>
Home news L’Impianto in una mano
L’Impianto in una mano
Martedì 24 Gennaio 2012 13:51

La possibilità di gestire un impianto con le nuove tecnologie


Il monitoraggio continuo e la manutenzione mirata degli impianti è una condizione fondamentale per poter assicurare i rendimenti energetici del sistema edificio-impianto previsti in fase progettuale. E’ quindi fondamentale intervenire in tempi rapidi e in maniera certa per azzerare le anomalie legate ai possibili malfunzionamenti dei vari componenti d’impianto ma anche alla cattiva gestione degli impianti stessi.
Intervenire su impianti complessi risulta molto più semplice quando si possono conoscere in tempo reale i valori di portata, pressione e temperatura del fluido termovettore che transita nei vari tratti dell’impianto ed è possibile verificare lo stato di funzionamento delle principali apparecchiature (in funzione, spento, in blocco). E’ ancora più semplice se chi deve intervenire sull’impianto ha nel palmo di una mano una "fotografia" di come sta funzionando l’impianto:

 Impianto Pompa di calore a CO2 C.R. ENEA di Casaccia (RM)  Impianto Solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

Impianto Pompa di calore a CO2 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

Impianto Solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

 

Tramite dispositivi tablet (nel caso specifico un iPad) dotati di una scheda sim al loro interno o di una connessione wifi è infatti possibile accedere al sistema di supervisione dell’impianto per:


-    verificare lo stato di funzionamento dell’impianto;
-    rilevare gli allarmi presenti sull’impianto;
-    modificare i parametri di set-up dell’impianto;
-    accendere/spegnere l’impianto o le singole apparecchiature che lo compongono;
-    verificare il rendimento energetico dell’impianto;
-   leggere lo storico di tutti i parametri rilevati (pressioni, temperature, lux, umidità, CO2 presente in ambiente, COP delle macchine,…), graficarli e verificarne l’andamento.

Impianto Pompa di calore a CO2 C.R. ENEA di Casaccia (RM) Impianto Solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

Impianto Pompa di calore a CO2 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

Impianto Solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

 

Il tablet è solo un “lettore”: tutti i parametri risiedono all’interno di un PC industriale installato a bordo del quadro elettrico di supervisione e controllo:

Layout impianto di supervisione

Layout impianto di supervisione

 

E’ possibile monitorare un massimo di 60-100 siti da un’unica macchina, purché dotata di sistema operativo Windows XP o Windows 7 e sulla quale siano state preventivamente installate le pagine grafiche dell’impianto. Il limite è tuttavia dettato dalla quantità di variabili inserite in registrazione e dalla loro frequenza di campionamento. Non è necessario che ogni impianto sia dotato di un PC: è sufficiente che il PC industriale installato a bordo quadro abbia accesso ad internet.
In questo modo, in maniera sicura e veloce, è semplice assicurare che gli impianti stiano effettivamente funzionando assicurando i rendimenti energetici attesi.

Impianto Solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia (RM) Impianto Solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

Impianto Solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

Impianto Solar heating and cooling Edificio F-92 C.R. ENEA di Casaccia (RM)

 

Struttura hardware e software:
-    Impianto di supervisione dotato di un controllore industriale installato a bordo quadro di regolazione e controllo con accesso remoto (es. PC industriale Einstein);
-    PC dotato di sistema operativo Windows XP o Windows 7;
-    Software di gestione pagine grafiche impianto (UltraSite 5.01: www.emersonclimate.com)
-    PC Tablet (es. iPad);
-    Software per l’accesso remoto a desktop condivisi. Nel nostro caso è stato utilizzato Mocha RDP Lite version 2.8 installato su iPad (scaricabile da AppStore Apple).

 

Autori:
Nicolandrea Calabrese ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
Luca Simonetti ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )