energie
Questo portale ha lo scopo di diffondere i risultati
delle attività ENEA in questo settore nell’ambito
della "Ricerca di sistema elettrico".

Approfondisci >>

 

  1.  
  2. Bilancio energetico di un sistema di trigenerazione

    I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

    Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad essere utilizzati per la climatizzazione degli edifici, in quanto il loro uso risulta efficiente nel solo periodo invernale, quando è necessario provvedere al riscaldamento di questi.


    per approfondire >>>
  3. Impianto DEC convenzionaleSistemi Desiccant-Cooling

    Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

    Il DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell’Università degli studi di Palermo), in collaborazione con l’ENEA svolge da alcuni anni attività di ricerca nel campo del raffreddamento degli edifici con sistemi di solar cooling.


    per approfondire >>>
  4. Relazione tra numero di persone nell'edificio e carico

    Sistemi di regolazione, monitoraggio e controllo degli impianti di climatizzazione in edifici complessi e/o distretti energetici

    Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per il condizionamento estivo sono causa di notevoli sovraccarichi della rete elettrica di distribuzione con conseguente rischio di black-out elettrici. In particolare, il rischio è di dover aumentare significativamente la potenza installata senza un corrispondente aumento


    per approfondire >>>
  5. Compound Parabolic Concentrator (CPC):  schema + esempio di applicazione con tubi evacuatiLaboratorio qualificazione componenti solari

    Solare termico a bassa e media temperatura

    Il successo dell’applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato principalmente sullo sviluppo di:

    a) componenti innovativi e competitivi, in grado di fornire adeguate prestazioni a costi contenuti;


    per approfondire >>>
  6. Impianti geotermici

    Il calore contenuto nella terra

    Il calore posseduto dalla terra e prodotto dal decadimento nucleare di sostanze radioattive presenti nelle rocce del sottosuolo costituisce propriamente quella che viene definita energia geotermica (dal greco: calore prodotto dalla terra).

    Essa può essere considerata un’importante fonte di energia alternativa, utilizzabile ad esempio per produrre energia elettrica,


    per approfondire >>>
  7. Schema essenziale di un impianto elio assistito

    Pompe di calore elioassistite

    Obiettivi dell’attività

    Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed economica della convenienza di questa soluzione impiantistica anche per il riscaldamento invernale rispetto a quelle utilizzanti altre sorgenti termiche, sia provenienti da combustibili fossili che da fonti rinnovabili (aria o terreno).


    per approfondire >>>
  8. Principio del Solar Cooling

    Pannelli solari a HEAT PIPE

    Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo

    Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l’uso eccessivo dei tradizionali condizionatori d’aria, fino a causare talvolta dei black out della rete elettrica. Per ovviare a ciò, è necessario sfruttare, con il massimo rendimento ottenibile, l’energia solare producendo acqua calda a temperature superiori ai 100°C attraverso il progetto e lo sviluppo


    per approfondire >>>
  9. Riscaldamento dell’acqua sanitaria da 15 °C a 80 °C mediante una pompa di calore a CO2.

    Impianto sperimentale Pompe di Calore a CO2

    Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

    Le pompe di calore a CO2 rappresentano un’interessante possibilità per la realizzazione di sistemi di climatizzazione (estivi e invernali) e di produzione di acqua calda sanitaria efficienti e ambientalmente compatibili.


    per approfondire >>>
  10. Schema qualitativo del funzionamento di una macchina ad assorbimentoPompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

    Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento

    Un’interessante possibilità di sfruttamento dell’energia solare ai fini del raffrescamento degli edifici (solar cooling) è fornita dall’utilizzo di pannelli solari accoppiati a macchine frigorifere ad assorbimento. Queste macchine non funzionano secondo il tradizionale ciclo a compressione di vapore,


    per approfondire >>>
  11. Principio di funzionamento del Solar Cooling

    Il Solar Cooling

    La produzione di freddo per mezzo dell’irraggiamento solare

    Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare “in maniera proficua“ la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune e vantaggiosa sia in ambito industriale che civile. Gli sviluppi legati alle due principali tecnologie solari (solare termico e fotovoltaico) mirano costantemente alla ricerca di materiali o soluzioni capaci di innalzare


    per approfondire >>>
Home news
Climatizzazione con fonti rinnovabili


Efficienza energetica Decreto Legislativo n. 102/2014 di attuazione della Direttiva 2012/27/UE
Mercoledì 30 Luglio 2014 08:15

Previste misure di efficientamento energetico edifici pubblici, istituzione Fondo nazionale efficienza energetica edilizia e nuova disciplina deroghe materia spessore involucro e distanze minime tra edifici


Il 19 luglio 2014 è entrato in vigore il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, di&nbs [ … ]

 
Tariffa sperimentale D1: pompe di calore
Mercoledì 30 Luglio 2014 07:44

L'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ha pubblicato sul proprio portale, nella sezione dedicata alla sperimentazione tariffaria per utenti domestici che utilizzano esclusivamente pompe di calore elettriche, le FAQ aggiornate con il contributo di AiCARR:

 

Le FAQ sono state riviste in [ … ]

 
CONVEGNO ECOMONDO: Climatizzazione con fonti rinnovabili
Giovedì 14 Novembre 2013 13:51
Convegno_Climatizzazione_2013_3.jpg

Il 07/11/2013, all'interno della manifestazione che si è svolta a Rimini Fiera (ECOMONDO), si è tenuto un convegno sul tema della "Climatizzazione con fonti rinnovabili: utilizzo del calore solare e ambientale per la climatizzazione".

 

 

Il convegno ha registrato un'ottima partecipaz [ … ]

 
Stati Generali della Green Economy, dieci proposte per un green new deal in Italia
Giovedì 14 Novembre 2013 13:45
logo_stati_generali_green_economy.png

Si sono conclusi oggi gli Stati generali della Green Economy 2013 nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini. Presentata la roadmap per la green economy in Italia e un pacchetto di 10 misure per il green new deal.

Come da programma, ha chiuso questa seconda edizione degli Stati Generali della Green [ … ]

 
CONVEGNO ECOMONDO: Climatizzazione con fonti rinnovabili
Giovedì 31 Ottobre 2013 09:37

Il 07/11/2013, all'interno della manifestazione che si terrà a Rimini Fiera (ECOMONDO), è previsto un convegno sul tema della "Climatizzazione con fonti rinnovabili: utilizzo del calore solare e ambientale per la climatizzazione".

La domanda di energia per il condizionamento estivo degli ambienti [ … ]

 
Lazio, 25 milioni di euro per rinnovabili ed efficienza negli immobili pubblici
Venerdì 30 Agosto 2013 10:04
regione lazio logo.jpg

Con Determinazione n. A06395 del 6 agosto 2013, la Regione Lazio offre agli enti pubblici la possibilità di beneficiare di fondi per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e di installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Il Bando (“Call for proposal – Energia sost [ … ]

 
Innovazioni del Freddo e del Condizionamento: il XV Convegno Europeo
Mercoledì 31 Luglio 2013 14:01
meeting_milano_calabrese_2.jpg

Negli ultimi anni gli operatori del freddo hanno visto grandi cambiamenti legati alla loro professione, con l’introduzione del patentino dei frigoristi e di altre regolamentazioni che, in modo sempre più stringente, vogliono puntare alla riduzione dell’utilizzo dei gas refrigeranti dannosi per l’amb [ … ]

 
Lazio: finanziamenti a tasso agevolato per le PMI che investono in rinnovabili ed efficienza
Mercoledì 31 Luglio 2013 09:18
Regione_Lazio_logo

Con Determinazione n. B03146 del 22 luglio 2013, la Regione Lazio dà il via al “Fondo di promozione dell'efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile” per le piccole e medie imprese.

Il Fondo, che rientra nel POR FESR Lazio 2007-2013, concede finanziamenti a tasso agevolato all [ … ]

 
Conto termico: dal 15 luglio 2013 è aperto il portale applicativo per l’accesso diretto agli incentivi
Mercoledì 31 Luglio 2013 09:08
GSE_LOGO

Il GSE ha comunicato che a partire dal 15 luglio 2013 è già possibile presentare le richieste di accesso diretto agli incentivi del Conto termico.

Il Gestore dei Servizi Energetici ricorda che, secondo quanto previsto dal Dm 28 dicembre 2012, la richiesta di accesso all’incentivo deve essere pres [ … ]

 
Elettricità: al via la riforma delle tariffe di rete e degli oneri di sistema per i clienti domestici
Giovedì 23 Maggio 2013 11:28
Autorità_En_El_GasL’obiettivo è di allineare le tariffe ai costi, dando ai clienti corretti segnali economici e di contribuire all’efficienza energetica, all’uso delle rinnovabili e all’innovazione tecnologica

 

Promuovere l'utilizzo delle fonti rinnovabili,  l'efficienza, l'innovazione tecnologica e l'us [ … ]

 
Formazione e qualificazione degli installatori di impianti FER: dal Veneto arrivano le direttive e un avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi
Mercoledì 22 Maggio 2013 00:00
Logo_Regione_VenetoDopo Toscana e Lombardia, ora anche la Regione Veneto fornisce le direttive per la realizzazione dei percorsi di formazione per l'attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili.    

La nuova Dgr n. 653 del 7 maggio 2013 [ … ]

 
Conto Termico: pubblicata la versione definitiva delle Regole Applicative
Mercoledì 10 Aprile 2013 16:07
GSE_logo

Il GSE pubblica le Regole applicative definitive del Conto Termico che disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica, come da Decreto M [ … ]

 
Integrazione edificio-impianto: Soluzioni per un obiettivo di efficienza
Martedì 09 Aprile 2013 16:29
Convegno_sole_24_Ore

Efficienza nella progettazione e integrazione delle soluzioni di impianto con le scelte di recupero del corpo edilizio; questi i temi guida dell'evento organizzato da Gruppo 24 ORE in collaborazione con Viessmann che ha visto anche la premiazione dei migliori progetti selezionati dalla Giuria del Co [ … ]

 
L'Edificio F92 tra i migliori casi studio al Sustainable Urban Building Contest 2013
Giovedì 28 Marzo 2013 15:38
logomsc21contest

L'Edificio F92 tra i migliori casi studio al Sustainable Urban Building Contest 2013: i risultati del concorso hanno infatti consentito al Caso Studio ENEA di posizionarsi tra i cinque migliori casi studio nazionali.

Negli ultimi anni diverse attività di ricerca e sviluppo tecnologico hanno studi [ … ]

 
Formazione e qualificazione degli installatori di impianti a fonti rinnovabili, è la volta della Toscana
Giovedì 28 Marzo 2013 15:29
regionetoscana_logo

Con Dgr n. 185 del 18 marzo 2013, la Regione Toscana fornisce i primi indirizzi per la realizzazione dei percorsi di formazione per l'attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili.

 

La nuova deliberazione regionale definisce l [ … ]

 
La Lombardia regolamenta formazione e qualificazione degli installatori di impianti a fonti rinnovabili
Giovedì 28 Marzo 2013 15:22
regione_lombardia_logo

Con decreto dirigenziale n. 2546 del 19 marzo 2013, la Regione Lombardia ha approvato lo “Standard formativo e professionale per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili – FER”.

Il provvedimento regionale costituisce l’attuazi [ … ]

 
La Conferenza delle Regioni definisce lo standard formativo per gli installatori di rinnovabili
Giovedì 28 Marzo 2013 15:10
conferenza-delle-regioni-300x286_logo

La Conferenza delle Regioni ha approvato un documento che disciplina i corsi di formazione finalizzati al conseguimento dell'attestato di qualificazione professionale di "Installatore e manutentore straordinario di tecnologie energetiche alimentate da fonti rinnovabili" ai sensi del Decreto Legislat [ … ]

 
Il GSE pubblica le Regole applicative del Conto Termico
Lunedì 25 Marzo 2013 00:00
GSE_LOGO

Il GSE pubblica le Regole applicative del “Conto Termico” che disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica, come da Decreto Ministeria [ … ]

 
Detrazione fiscale 55%: prevista con la SEN una sua estensione
Lunedì 18 Marzo 2013 00:00
55_percento

La SEN, Strategia energetica nazionale, è appena stata approvata – 14 marzo 2013 – e tra le novità introdotte vi è la proroga della detrazione fiscale del 55% per interventi di efficientamento energetico. “Sarà importante estendere nel tempo questo provvedimento” si legge nella SEN, “prevedendo una [ … ]

 
Visita ai laboratori ed impianti ENEA: Delegazione EUCARINET
Giovedì 14 Marzo 2013 00:00
eucarinet_logo1x

Siamo stati lieti di ospitare presso i nostri impianti la delegazione EUCARINET (EU-Caribbean Research and Innovation Networks) in visita presso il Centro Ricerche ENEA di Casaccia.

Si allega alla News la presentazione dell'impianto innovativo di Solar heating and cooling realizzato a servizio de [ … ]

 
ENEA e E.On presentano il libro "Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia"
Giovedì 21 Febbraio 2013 00:00
Le_tecnologie_delle_FER

Il 21 febbraio 2013 è stato presentato all’ENEA il libro “Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia”, pubblicato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con l’ENEA e E.ON, e curato da Pietro Maria Putti,  sub-commissario dell’ENEA, e da Oreste Bramanti,  direttore Energie Rinnovabili d [ … ]

 
L'Edificio F92 partecipa al Sustainable Urban Building Contest 2013
Martedì 12 Febbraio 2013 15:21
logomsc21contest

L'Edificio F92 che si trova all'interno del Centro Ricerche ENEA di Casaccia partecipa al "Sustainable Urban Building Contest 2013".

Il 21 gennaio 2013 è infatti iniziato il "Sustainable Urban Building Contest 2013", organizzato da Construction21 e Metropolitan Solution per premiare gli edifici ad [ … ]

 
Impianti solari poligenerativi. Da Palermo il via al progetto europeo
Martedì 12 Febbraio 2013 15:12
Solare_Termodinamico

A gennaio a Palermo, presso il Grand Hotel Piazza Borsa, è stato presentato il progetto per la realizzazione di impianti solari a concentrazione poligenerativi, capaci di garantire servizi energetici integrati a piccole utenze, come edifici pubblici, condomini, residence e PMI.

 

 

Il [ … ]

 
Il settore della climatizzazione in calo nel 2012
Martedì 12 Febbraio 2013 14:33

Nonostante l'estate calda e lunga, i consumatori hanno scelto soluzioni veloci ed economiche, secondo quanto rivelano i dati di Anima per Co.Aer.

Cala il fatturato per l'industria dei climatizzatori nel 2012. E' quanto emerge dall'indagine statistica realizzata dall'Ufficio Studi Anima (Federazione [ … ]

 
Spazi attrezzati per la formazione di Società ed Organizzazioni esterne: incontro VIESSMANN
Martedì 05 Febbraio 2013 15:20
viessmann-logo_rid

Il Centro Ricerche ENEA Casaccia offre la possibilità a Società ed Organizzazioni esterne di affittare sale e attrezzature per effettuare corsi, convegni e seminari.

L'intera giornata del 22/01/2013 è stata dedicata ad un seminario di tipo Tecnico - Progettuale organizzato dalla VIESSMANN, che si è [ … ]

 
Spazi attrezzati per la formazione di Società ed Organizzazioni esterne: incontro KLOBEN
Lunedì 21 Gennaio 2013 00:00
kloben_logo

Il Centro Ricerche ENEA Casaccia offre la possibilità a Società ed Organizzazioni esterne di affittare sale e attrezzature per effettuare corsi, convegni e seminari.

L'intera giornata del 15/01/2013 è stata dedicata ad un seminario di tipo Tecnico - Progettuale organizzato dalla KLOBEN (Turco Group [ … ]

 
L'impianto di solar heating and cooling (Edificio F92) su AiCARR Journal n°17 (novembre/dicembre 2012)
Giovedì 17 Gennaio 2013 09:38
Solar_cooling_F92

E' stato pubblicato su AiCARR Journal un articolo tecnico che riassume i risultati delle prove sperimentali estive svolte sull'impianto di solar heating and cooling realizzato a servizio dell'Edificio F92 (Scuola delle Energie) all'interno del C.R. ENEA di Casaccia.

 

 

Negli ult [ … ]

 
Attivo dal 3 gennaio 2013 il nuovo conto energia termico
Giovedì 17 Gennaio 2013 09:02
Rinnovabili

Si attendono dal GSE le procedure per la domanda

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio è entrato in vigore il Conto Energia Termico, approvato dal Ministero dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e Politiche Agricole con il Decreto dello scorso 28 dicembre, che incentiva inte [ … ]

 
Riforma del condominio, certificazione energetica, scarico dei fumi... Tutte le novità del 2012
Venerdì 28 Dicembre 2012 23:33
Legge_11_dicembre_2012

La riqualificazione del patrimonio edilizio è stata al centro di importanti novità, soprattutto negli ultimi mesi del 2012.

La riforma più importante è quella del condominio, licenziata l’11 dicembre 2012 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre scorso, mentre un’altra novità rilevante rig [ … ]

 
La nuova direttiva europea sull'efficienza energetica
Giovedì 27 Dicembre 2012 17:34
UEIl testo approvato l'11 settembre scorso dal Parlamento europeo è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il 4 dicembre 2012.

In vista degli obiettivi previsti dal cosiddetto "pacchetto clima-energia 20/20/20" (2009/29/Ce), la nuova Direttiva 2012/27/Ue chiede agli Stati me [ … ]

 
Ulteriori informazioni sul "Decreto Rinnovabili Termiche"
Lunedì 26 Novembre 2012 17:48
Part_coll_tubi_evacuati

Per quanto riguarda le fonti rinnovabili termiche, “il nuovo sistema incentivante” si legge in una nota rilasciata dal ministero, “promuoverà interventi di piccole dimensioni, tipicamente per usi domestici e per piccole aziende, comprese le serre, fino ad ora poco supportati da politiche di sostegno [ … ]

 
L'impianto di solar heating and cooling (Edificio F92) su AiCARR Journal n°16 (ottobre 2012)
Lunedì 26 Novembre 2012 17:30
Scuola_delle_Energie_F92

E' stato pubblicato su AiCARR Journal un articolo tecnico che riassume i risultati delle prove sperimentali invernali svolte sull'impianto di solar heating and cooling realizzato a servizio dell'Edificio F92 (Scuola delle Energie) all'interno del C.R. ENEA di Casaccia.

 

 

Negli ultim [ … ]

 
Incentivi. Firmato il decreto sulle rinnovabili termiche: ecco i punti principali
Mercoledì 14 Novembre 2012 15:37
Solare_TermicoVede finalmente la luce il tanto atteso decreto sugli incentivi per le fonti rinnovabili termiche e per piccoli interventi di efficienza energetica in edilizia.    

L’annuncio della firma è stato dato l'8 novembre dai ministri Clini e Passera nell’ambito degli “Stati generali della Gr [ … ]

 
"Climatizzazione con fonti rinnovabili" ad ECOMONDO 2012
Giovedì 08 Novembre 2012 00:00
Esperto_Risponde

Ecomondo rappresenta un punto di riferimento per le imprese italiane ed europee che vedono nel rispetto dell´ambiente una chiave per la competitività e la sfida per il loro business.

Il gruppo di ricerca "Climatizzazione con fonti rinnovabili" ha partecipato alla manifestazione, assicurando la pres [ … ]

 
Inaugurata la “Scuola delle Energie” della Provincia di Roma e ENEA
Martedì 23 Ottobre 2012 00:00
Scuole_delle_Energie

Nasce alle porte di Roma la “Scuola delle Energie” all’interno del Centro Ricerche ENEA di Casaccia. Il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti e il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli il 23 ottobre 2012 hanno tagliato il nastro alla cerimonia di inaugurazione della nuova struttura p [ … ]

 
Premio Tesi di laurea AiCARR 2012
Sabato 20 Ottobre 2012 07:51
impianto_tesi_rovella_rid

Il 19 ottobre, in occasione del 30° Convegno AiCARR di Bologna, sono stati premiati i vincitori del Premio Tesi di laurea AiCARR, messo in palio dall’Associazione per quattro studenti che abbiano svolto una tesi sulle tematiche del risparmio energetico e del benessere sostenibile.

Con immenso piace [ … ]

 
L'impianto AI.CO.WA. su AiCARR Journal n°15 (settembre 2012)
Venerdì 19 Ottobre 2012 18:02
PDC_AICOWA

E' stato pubblicato su AiCARR Journal un articolo tecnico che riassume i risultati delle prove sperimentali invernali svolte sull'impianto AI.CO.WA. (AIr conditioning with HP CO2 water-WAter).

 

 

L'impianto AI.CO.WA è stato realizzato al fine di caratterizzare una pompa di calore acq [ … ]

 
Resoconto ZeroEmission Rome 2012
Lunedì 10 Settembre 2012 14:13
Zeroemission_2012_ENEA_Calabrese

Si è conclusa la ZeroEmission Rome 2012, la grande kermesse dedicata alle rinnovabili che ci ha visti impegnati, come gruppo di ricerca, mercoledì 5 settembre 2012 in una sessione pomeridiana che si è concentrata sulle "Rinnovabili termiche per un Paese assetato di energia".

 

 

Di se [ … ]

 
Zero Emission Rome 2012
Giovedì 26 Luglio 2012 15:07
SOLARTECH

ZeroEmission Rome 2012, la grande kermesse dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading, in programma dal 5 al 7 settembre alla Fiera di Roma.

La Fiera sarà caratterizzata da una forte internazionalità, grazie alla partecipazione di de [ … ]

 
ENEA e Provincia di Roma firmano un protocollo d'intesa per la formazione professionale
Martedì 26 Giugno 2012 16:16
Zingaretti_Ing_Lelli

Al via il nuovo polo formativo "Scuola dell'Energia" per l'efficienza energetica e per le rinnovabili.

Il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti e il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli, hanno firmato oggi un Protocollo d’Intesa per la formazione professionale in campo energetico. [ … ]

 
Solare termico in ripresa nel 2011 in Europa. Male in Italia
Lunedì 25 Giugno 2012 16:05
Pannelli_solari_termici

Dopo due anni di curva negativa, il mercato del solare termico in Europa nel 2011 mostra dei segnali di ripresa, sulla base del rapporto presentato dall'European Solar Thermal Industry Federation.

 

 

Nel 2011 sono stati installati in Europa 2,6 GWth di nuovi impianti, appena 1,6% in [ … ]

 
Dall’Enea la nuova frontiera dell’idrogeno
Lunedì 25 Giugno 2012 15:55

Dalla ricerca “made in Italy” un reattore adatto alla produzione di idrogeno distribuito. La soluzione migliore per una abitazione isolata o a piccole aree commerciali urbane in cerca di un impatto energetico nullo.

 



L’ENEA ha depositato un nuovo brevetto (sotto il nome di “Reattore Solare [ … ]

 
Visita ai laboratori ed impianti ENEA: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Martedì 12 Giugno 2012 00:00

Siamo stati lieti di ospitare presso i nostri impianti una delegazione di studenti e professori dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

 

 

La visita si è svolta secondo il programma di seguito riportato:

 

10.00 – 10.10 Introduzione METR F51 (Capanna) [ … ]
 
Efficienza, le immagini shock: colabrodo anche edifici post 2000
Giovedì 07 Giugno 2012 12:22

 

ROMA - E' una raccolta di "cartoline" dall'Italia dell'inefficienza energetica il nuovo dossier realizzato da Legambiente in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente celebrata oggi in tutto il mondo su iniziativa delle Nazion Unite. "In classe A si vive meglio", recita con spirito eso [ … ]

 
Rinnovabili, la UE boccia l'Italia
Giovedì 07 Giugno 2012 12:11

 

BRUXELLES - La bacchettata arriva da Bruxelles. La Commissione europea ha inviato una lettera di richiamo all'Italia in cui critica severamente il nuovo decreto del ministero dello sviluppo economico che riforma il sistema di incentivi per le energie rinnovabili. Le nuove norme che impone il [ … ]

 
Quinto Conto Energia ai blocchi di partenza
Venerdì 20 Aprile 2012 07:56
Conto_energia

 

Il decreto, che fissa i nuovi incentivi, passa ora all'esame dell'Autorita' per l'energia e della Conferenza Stato-Regioni.

Sono stati varati, dal ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera - di concerto col ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, e dell’Agricoltura, Mario Catania - [ … ]

 
Detrazioni per interventi su edifici esistenti
Giovedì 19 Aprile 2012 16:37
Detrazioni_fiscali

 

Le detrazioni fiscali più significative sono quelle riferite all’edilizia, e in specifico quelle che riguardano gli edifici esistenti. Tali agevolazioni  riguardano sia i privati cittadini che le imprese e gli enti (ad esclusione degli enti locali).

 

 

La detrazione 36% [ … ]

 
Efficienza energetica e fonti rinnovabili: facce diverse della stessa medaglia
Giovedì 19 Aprile 2012 15:56
casa_ecologica

 

Puntare sulle energie rinnovabili o sull’efficienza energetica? Una domanda oziosa, ma il decreto legislativo 28 del 3 marzo 2011 sulla promozione dell’uso dell'energia da fonti rinnovabili rischia di metterle in contrapposizione. Non considerare il risparmio energetico una fonte assimilata [ … ]

 
Visita studenti Istituto “G. MARCONI” di CIVITAVECCHIA
Giovedì 29 Marzo 2012 00:00

Siamo stati lieti di ospitare presso i nostri impianti una delegazione di studenti (50 studenti) e professori (4 professori) dell' ISTITUTO “G. MARCONI” DI CIVITAVECCHIA.

 

 

La visita si è svolta secondo il programma di seguito riportato:

 

9.30       [ … ]

 
Smart Cities e Communities, bando da 200 milioni di euro per l'innovazione tecnologica
Giovedì 22 Marzo 2012 17:18
Logo PON

E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale un bando del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rivolto all'innovazione tecnologica. Spazio alle rinnovabili, alle smart grid, all'efficienza energetica e alle tecnologie low carbon.

Si chiama "Avviso per la presentazione di idee p [ … ]