Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
17 visitatori onlineLaboratorio qualificazione componenti solari |
|
Fig 1: Compound Parabolic Concentrator (CPC): schema + esempio di applicazione |
Uno studio preliminare delle diverse tipologie di concentratori solari sul mercato (a sistemi ottici focalizzanti e non) ha evidenziato l’estrema variabilità di soluzioni componentistiche disponibili sia a livello commerciale che prototipale, differenti non solo per la tecnologia utilizzata per concentrare la radiazione solare ma anche per taglia e caratteristiche dei materiali utilizzati sia per il sistema ottico che per il ricevitore. Da ciò è emersa la necessità di un’ampia rangeability in termini di portata e temperatura di lavoro per la stazione sperimentale di prova al fine di garantire la sperimentazione sia delle diverse tecnologie commerciali disponibili sia per sperimentare prototipi attualmente in fase di sviluppo ed ottimizzazione da parte di aziende operanti nel settore, con alcune delle quali sono già in essere attività di collaborazione e supporto tecnico-scientifico allo sviluppo di nuovi prototipi.
Sono stati inoltre condotti studi sulle metodiche di prova da adottare per la caratterizzazione energetica dei collettori a media temperatura, con particolare riferimento alla corretta misurazione delle performance termiche sia in regime stazionario che transitorio (metodo QDT – Quasi Dynamic Test).
E’ stata inoltre condotta un’attività preliminare di sperimentazione su collettori a media temperatura avvalendosi di circuiti di prova precedentemente utilizzati per la caratterizzazione di collettori a bassa temperatura e funzionanti con acqua come fluido termovettore.
Dalle risultanze delle analisi sperimentali è infine scaturito la progettazione e realizzazione di una stazione sperimentale (fig. 2 e 3) presso il centro ENEA di Trisaia è in grado ad oggi di svolgere attività di:
- analisi e ottimizzazione energetica dei sistemi solari a bassa e media temperatura;
- sviluppo di modelli termo-fluidodinamici ed ottici per l’analisi e la caratterizzazione energetica di collettori solari destinati ad applicazioni a media temperatura (fino a 300 °C); valutazione ed ottimizzazione tecnico-economica di componenti di impianti di solar cooling;
- analisi e caratterizzazione energetica degli accumulatori termici;
- studio, implementazione e ottimizzazione di sistemi avanzati di controllo
La fig. 4 mostra la schermata del software di gestione e monitoraggio dell’impianto.
Fig 2: Vista 3-D del circuito di prova |
Il laboratorio è accreditato per eseguire le prove previste dalla normativa europea ed internazionale di settore, sia per quanto attiene i test su collettori solari (EN 12975-2 ed ISO 9806) sia per quanto riguarda i sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria (EN 12976-2 ed ISO 9459-2).
In ambito CEN/TC 312, il laboratorio svolge attività finalizzate a definire requisiti e procedure di test per nuove normative da applicare a tecnologie emergenti:
- Collettori e sistemi per medie temperature
- Collettori e sistemi per alte temperature
- Sistemi ibridi termo/fotovoltaici (TFV)
- Collettori polimerici
Inoltre, sempre in ambito CEN/TC 312, sono in corso attività finalizzate a modificare la normativa esistente per adeguarla all’evoluzione delle tecnologie esistenti.
In particolare le attività riguardano:
- Adeguamento degli standard esistenti ai collettori a concentrazione con o senza inseguimento
- Caratterizzazione energetica e qualificazione di collettori a tubi evacuati (ETC)
- Definizione delle specifiche e dei metodi di prova per la caratterizzazione dei materiali utilizzati per i collettori solari
Fig 3: impianto di prova di sistemi solari a media e bassa temperatura |
Fig 4: Schermata del software di gestione e controllo dell’impianto di prova |