Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
15 visitatori onlineGeothermal Energy Exhibition |
Mercoledì 07 Settembre 2011 00:00 |
Ferrara, Fiere Congressi 28 - 29 - 30 Settembre 2011 GeoThermExpo è la prima fiera in Italia, interamente dedicata ai sistemi, alle tecnologie, alle attrezzature ed ai servizi per l'energia geotermica, con un focus sulla media e bassa energia. E' caratterizzato dalla presenza di tecnologie di ultima generazione, unitamente ad un programma di convegni e seminari di alto livello scientifico e tecnico. L'obbiettivo principale è l'identificazione del mercato allo stato attuale, dei punti di forze e debolezza, ma soprattutto dei possibili sviluppi futuri, sia diretti che indiretti, della risorsa.
L'obbiettivo dell'edizione 2011 è di coinvolgere gli attori del settore geotermico nell'evento nazionale più specializzato. L’idea di progetto è quella di definire percorsi congressuali formativi, da sviluppare nell’arco di tre giornate. Per ciascuna sessione, saranno richiesti i crediti per l'aggiornamento professionale (APC). I partner del progetto sono la Regione Emilia-Romagna, l'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU), il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), il Consorzio Geo HP, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), HERA S.p.A., l'Ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna (OGER), l'Unione Geotermica Italiana (UGI).
Normativa e principali novità del settore La pubblicazione del "Decreto Rinnovabili" promuove le rinnovabili termiche (di cui la geotermia è eccellenza) sia in termini di obbligatorietà per il settore edile sia come incentivi ("conto energia"). I provvedimenti diverranno operativi di fatto a partire dal 2013, è tuttavia imminente la pubblicazione delle norme UNI-CTI mentre Ministero e Regioni sono chiamate a legiferare in merito agli iter autorizzativi. Il dibattito relativamente agli standard di qualità è vivace e ancora del tutto aperto. ENEA si prepara a svolgere un ruolo centrale in termini di meccanismi incentivanti, qualifica degli installatori e formazione. Il D.Lgs. 22/2010 ha prodotto senza dubbio un forte impulso alla ricerca della risorsa geotermica nel nostro Paese, a cui è seguita, tra le altre, l'attivazione di nuove concessioni di ricerca. La risorsa geotermica può diventare un elemento chiave in Italia anche dal punto di vista della produzione di energia elettrica in un momento storico legato fortemente alle questioni energetiche.
|